Informazioni turistiche e sugli appartamenti a Riccione
Abbiamo fatto un danno, cosa succede?
Già è buono il fatto che voi abbiate riconosciuto di aver fatto un danno. Normalmente, purtroppo, molti dei danni che sono stati perpetrati a strutture od oggetti che erano presenti in casa furono nascosti oppure non se ne prese la paternità.
Per quanto mi riguarda, sarebbe onesto e sincero, dire chiaramente che cosa è successo appena succede. Non aspettare che noi, durante le fasi di uscita, oppure durante le pulizie, ci accorgiamo della presenza di danni. Nè tanto meno dirlo il giorno prima dell’uscita.
Al check-in potete fornire una lista completa di tutti i danni che sono presenti in appartamento, ma stati sicuri che non vi chiederemo mai soldi per danni già presenti in appartamento.
Il proverbio dice: “Ci rompe paga ed i cocci son suoi”
Come potrete vedere anche dal contratto di affitto ad uso turistico che avete stipulato con noi, abbiamo già identificato una serie di danni che spesso accadono all’interno dell’appartamento, per tutti gli altri danni, avremmo bisogno di far fare dei preventivi per la riparazione o sostituzione dei pezzi rotti e la loro spedizione a casa.
Normalmente, facciamo eseguire tre preventivi, da tre aziende diverse. A volte invece questo non è possibile perché l’azienda produttrice è soltanto una. Presi questi tre preventivi, ne facciamo la media matematica e utilizziamo questo importo per richiedere il rimborso del danno stornandolo dal deposito cauzionale che avete versato al vostro arrivo.
I danni più comuni sono:
- lenzuola, federe, coperte o copriletti macchiati da sangue, colorante per capelli o tatuaggi usa e getta oppure da pennarelli o penne, bruciature di sigaretta.
- materassi macchiati irrimediabilmente
- tappetini del bagno o asciugamani del bagni resi completamente neri, poiché usati come stracci per pulire il pavimento.
- bruciature di sigaretta su mobili di legno
- rottura di vetri o mattonelle dovuta all’appoggio di pentolame caldo o addirittura brace
- vetrate infrante dal lancio di palline oppure dall’apposizione di lampade alogene vicino al vetro
- pentolame completamente inutilizzabile causa utilizzo di olii per friggere oppure completamente rigato
- bicchieri e bottiglie rotte
- macchie sul pavimento in cotto, dovuto versamento di olio o caduta di liquidi macchianti
- ore di pulizia extra per appartamenti lasciati sporchi, lavandini pieni di piatti da pulire
- giardino cosparso di cicche di sigarette o pezzi di vetro che dobbiamo assolutamente rimuovere in maniera certosina.
I danni meno comuni sono:
- rottura delle vetrate della veranda
- sostituzione della serratura di ingresso causa dimenticanza delle chiavi di ingresso nella toppa della porta di ingresso e della porta della veranda e conseguente sostituzione della serratura
- intasamento delle fogne
- imbrattamento dei muri con lancio di frutta o spargimento di vino o alcolici in generale o liquami
Come ripagheremo il danno?
Il danno verrà ripagato stornando l’importo dal deposito cauzionale per danni che è stato causato.
Se l’importo del danno supera la cauzione?
Se l’ammontare dei danni super l’importo della cauzione bisognerà rifondere immediatamente i danni, in caso contrario verrà aperta una procedura di richiesta danni dal nostro legale nei confronti del conduttore dell’appartamento o degli appartamenti, al fine di rifondere i danni causati.
Siamo assicurati, possiamo pagare il danno con l’assicurazione?
Sì certo, non c’è alcun problema, in questo caso il deposito cauzionale rimarrà presso di noi, finché la vostra assicurazione non avrà rifuso a noi il danno.
Se siamo noi a subire un danno?
Se, malauguratamente subite un danno da parte di utensili o mobili della casa, sappiate che la nostra proprietà è totalmente assicurata. Quindi dopo una attenta valutazione del danno, procederemo al rimborso dei danni causati alla vostra persona.